CONDIZIONI DI PAGAMENTO E DI PARTECIPAZIONE
All'atto dell'iscrizione verrà emessa una singola fattura per l'intero costo del corso. La partecipazione è garantita soltanto dopo la ricezione da parte del CCT del pagamento della quota di partecipazione che deve essere effettuato al più tardi entro e non oltre 3 settimane dalla data d'inizio del singolo corso, pena la perdita del diritto di partecipazione.
Non si accettano iscrizioni telefoniche.
La ricezione della fattura vale come conferma dell'iscrizione al corso. Non saranno inviate ulteriori comunicazioni. Sarà attivato un contatto solo nel caso di un cambiamento rispetto a quanto indicato nella fattura. La partecipazione è confermata solo al momento del pagamento della quota.
In caso di disdetta dei corsi, parte della quota sarà trattenuta per la copertura dei costi amministrativi causati dall'annullamento, secondo le modalità qui descritte:
- oltre 30 giorni dall'inizio del corso - trattenuta CHF 150.--
- entro 30 giorni dall'inizio del corso – trattenuta metà quota
- una settimana prima dell'inizio del corso – trattenuta intera somma
La mancata partecipazione non dà diritto a rimborso o a compensazione con ore di recupero.
Se il numero previsto di allievi è insufficiente, il CCT può annullare il corso. In tal caso viene corrisposto il rimborso dell'intera somma.
Se una classe è troppo piccola, il CCT può decidere, con il consenso degli allievi, lo svolgimento regolare del corso aumentando proporzionalmente la tassa oppure riducendo il numero di ore (vedi regolamento corsi con un numero di partecipanti ridotto a p. 7 del programma estivo). La notifica della incompletezza del corso può avvenire anche il primo giorno di lezione.
Le assenze dovute a motivi personali, maltempo o ragioni analoghe non saranno rimborsate.
La durata delle lezioni è di 50 minuti. Il materiale didattico per i corsi estivi è compreso nel prezzo.
A chi non è già stato allievo del CCT verrà richiesta una tassa d'iscrizione di CHF 50.--. L'iscrizione ha durata illimitata.
REGOLAMENTO SCOLASTICO
Si raccomanda la massima puntualità. Assenze e ritardi devono essere giustificati (per i minori dai genitori o da chi ne fa le veci). I genitori o loro rappresentanti verranno avvisati in caso di assenze non giustificate.
I motorini e le biciclette devono essere parcheggiati sulla sponda opposta del fiume dove è previsto un apposito posteggio per i veicoli a due ruote. È vietato lasciare biciclette o motorini in prossimità della scuola, a maggior ragione all'interno della galleria antistante.
La gomma americana (cicca) non è permessa durante le lezioni e va depositata nel cesto dei rifiuti. In nessun caso va appiccicata al banco o buttata per terra.
I luoghi scolastici e le persone vanno rispettati. Non si fuma, non si abbandonano lattine o altri oggetti per terra, davanti o attorno all'edificio e men che meno all'interno della scuola. Lo stesso vale per le altre sedi utilizzate, anche solo temporaneamente.
Le aule devono essere tenute in ordine. Non si gettano per terra carta, pezzi di gomma o altro. Chi sporca volutamente (anche scarabocchiando sui banchi) è tenuto a pulire alla fine delle lezioni.
Eventuali danni o atti di vandalismo causati dall'allievo, in classe e fuori, dovranno essere risarciti dallo stesso.
I compiti assegnati dagli insegnanti devono essere svolti con il necessario impegno entro i termini richiesti.
Gli allievi sono tenuti ad avere un comportamento corretto nei confronti degli insegnanti e degli altri allievi. In classe i telefoni cellulari devono essere spenti. È vietato registrare e/o filmare in aula.
Qualora dovessero sorgere eccessi o scorrettezze comportamentali, la direzione del CCT prenderà contatto con i genitori o i loro rappresentanti. In casi gravi la direzione si riserva il diritto di espellere l'allievo dal corso trattenendo la quota di partecipazione a titolo di risarcimento.